Skip to main content
Monthly Archives

Maggio 2025

36^ edizione del Forum della Pubblica Amministrazione – FORUM PA 2025 – Domenica, 18 maggio 2025, Palazzo dei Congressi di Roma

By Interventi

Si è svolta, domenica 18 maggio, al Palazzo dei Congressi di Roma, la 36^ edizione del Forum della Pubblica Amministrazione – FORUM PA 2025.

L’evento è stato anticipato da Forum PArt al WeGil, che ha messo a confronto per la prima volta due straordinari artisti contemporanei, Andy Warhol e Banksy, documentandone il percorso innovativo e rivoluzionario che ha cambiato il modo di vivere l’arte degli ultimi 50 anni, con oltre 100 opere esposte, provenienti da collezioni private e importanti gallerie d’arte di tutto il mondo.

L’Amministratore Delegato di Consap, Vincenzo Sanasi d’Arpe, è intervenuto al Forum illustrando il ruolo di Consap individuata, in qualità di Stazione Appaltante Ausiliaria e Centrale di Committenza Qualificata, per l’esecuzione e la gestione degli interventi di messa in sicurezza e ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi nel maggio 2023 nell’Italia centrale: “Un incarico che ci onora e esprime la capacità di Consap di intervenire in settori altamente strategici per lo Stato. Dalla firma della Convenzione ad oggi, abbiamo formalizzato 217 interventi da realizzare, per un totale di quasi 215 milioni di euro, con oltre 200 sopralluoghi in 22 giornate che hanno coinvolto tecnici, amministrazioni locali e rappresentanti della struttura commissariale. Il Paese, oggi più che mai, non può permettersi risposte lente, frammentarie, incoerenti. Consap dimostra di sapersi distinguere sempre di più in progetti a sostegno della collettività rafforzando il suo ruolo sociale. Questo richiede impegno costante da parte di tutti”.

Tavola Rotonda “L’Alimentazione sostenibile e la tutela dell’ambiente marino” – Martedì, 20 maggio 2025, dalle ore 15.00, presso il “Foyer dell’Auditorium” – Mole Vanvitelliana, Ancona

By Interventi

Parte, all’interno di “Tipicità in Blu”, l’ iniziativa promossa da Visionando ONG, in collaborazione con Marina Militare Italiana e World Food Programme Italia.  Ancona ospita la tavola rotonda “L’Alimentazione sostenibile e la tutela dell’ambiente marino” il 20 maggio 2025 alla Mole Vanvitelliana.

Ancona, cuore della sostenibilità e della consapevolezza alimentare.

Nell’ambito della manifestazione “Tipicità in Blu”, Visionando ONG, in collaborazione con Marina Militare Italiana e World Food Programme Italia, ha promosso la tavola rotonda “L’Alimentazione sostenibile e la tutela dell’ambiente marino” il 20 maggio 2025, dalle ore 15.00, presso il “Foyer dell’Auditorium” – Mole Vanvitelliana, Ancona.

L’iniziativa nasce dalla volontà di favorire un dialogo aperto tra mondo accademico, istituzioni e realtà internazionali impegnate nella sostenibilità e si propone di offrire un contributo concreto al dibattito su alimentazione sostenibile, salvaguardia delle risorse marine e innovazione nel settore agroalimentare, con il coinvolgimento diretto delle nuove generazioni.

Il lancio di questo percorso è avvenuto il giorno 1 Aprile 2025 su nave Vespucci, presso il porto di Ancona alla presenza dell’Ammiraglio Antonio Natale, del Presidente di Visionando ONG, Avv. Antonella Succi, del Presidente di World Food Programme Italia, Prof.Vincenzo Sanasi d’Arpe, del Rettore dell’Università di Camerino, Prof. Graziano Leoni, del Presidente del Comitato scientifico di Visionando,  Prof. Francesco Casale, della Prof.ssa Fiorenza Deriù dell’Università La Sapienza di Roma, della Prof.ssa Lucia Ruggeri, Preside della facoltà di giurisprudenza UNICAM, e dei delegati dei Rettori delle Università di Macerata e Urbino.

UN PROGETTO, UN NETWORK CULTURALE – Il progetto, promosso da Visionando, con il sostegno della direzione di Tipicità in blu, coinvolge la Marina Militare Italiana, World Food Programme Italia e il mondo accademico, in particolare: Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino (UNICAM), Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Università degli Studi di Macerata, Università di Roma “La Sapienza”. Alla tavola rotonda, parteciperanno relatori indicati dalle Università, esperti della materia ed un relatore per Slow Food Marche.

LE UNIVERSITA’ AL CENTRO PER FARE FORMAZIONE E INFORMAZIONE- Prendono parte alla manifestazione il Sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, i Magnifici Rettori delle Università marchigiane; l’Ammiraglio Antonio Natale della Marina Militare con a seguire l’Avv. Antonella Succi, Presidente Visionando. Modera l’incontro il Prof. Francesco Casale Unicam-Visionando.

Nelle due sessioni che seguiranno vi saranno testimonianze dall’Italia e dal Mondo con l’esperienza del Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe (Presidente WFP Italia), del Dott. Roberto Rubegni (Consigliere Regionale Slow Food Marche). Nella seconda sessione partecipano la Prof.ssa Fiorenza Deriù (Sapienza Università di Roma), il Prof. Francesco Regoli (Univ. Politecnica delle Marche),  il Prof. Luca Petrelli (Unicam), il Prof. Filippo Pistocchi (docente Unimc), la Prof.ssa Silvia Casabianca (Univ. Urbino).

Con Visionando intendiamo ringraziare fin da ora tutti i partecipanti, in particolare la Marina Militare Italiana e l’Ammiraglio Antonio Natale. Ancora una volta, siamo in grado di promuovere l’etica dei diritti fondamentali, in particolare il diritto all’ambiente e all’alimentazione sostenibile, in Italia e nel Mondo.