Skip to main content
Category

Interventi

36^ edizione del Forum della Pubblica Amministrazione – FORUM PA 2025 – Domenica, 18 maggio 2025, Palazzo dei Congressi di Roma

By Interventi

Si è svolta, domenica 18 maggio, al Palazzo dei Congressi di Roma, la 36^ edizione del Forum della Pubblica Amministrazione – FORUM PA 2025.

L’evento è stato anticipato da Forum PArt al WeGil, che ha messo a confronto per la prima volta due straordinari artisti contemporanei, Andy Warhol e Banksy, documentandone il percorso innovativo e rivoluzionario che ha cambiato il modo di vivere l’arte degli ultimi 50 anni, con oltre 100 opere esposte, provenienti da collezioni private e importanti gallerie d’arte di tutto il mondo.

L’Amministratore Delegato di Consap, Vincenzo Sanasi d’Arpe, è intervenuto al Forum illustrando il ruolo di Consap individuata, in qualità di Stazione Appaltante Ausiliaria e Centrale di Committenza Qualificata, per l’esecuzione e la gestione degli interventi di messa in sicurezza e ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi nel maggio 2023 nell’Italia centrale: “Un incarico che ci onora e esprime la capacità di Consap di intervenire in settori altamente strategici per lo Stato. Dalla firma della Convenzione ad oggi, abbiamo formalizzato 217 interventi da realizzare, per un totale di quasi 215 milioni di euro, con oltre 200 sopralluoghi in 22 giornate che hanno coinvolto tecnici, amministrazioni locali e rappresentanti della struttura commissariale. Il Paese, oggi più che mai, non può permettersi risposte lente, frammentarie, incoerenti. Consap dimostra di sapersi distinguere sempre di più in progetti a sostegno della collettività rafforzando il suo ruolo sociale. Questo richiede impegno costante da parte di tutti”.

Tavola Rotonda “L’Alimentazione sostenibile e la tutela dell’ambiente marino” – Martedì, 20 maggio 2025, dalle ore 15.00, presso il “Foyer dell’Auditorium” – Mole Vanvitelliana, Ancona

By Interventi

Parte, all’interno di “Tipicità in Blu”, l’ iniziativa promossa da Visionando ONG, in collaborazione con Marina Militare Italiana e World Food Programme Italia.  Ancona ospita la tavola rotonda “L’Alimentazione sostenibile e la tutela dell’ambiente marino” il 20 maggio 2025 alla Mole Vanvitelliana.

Ancona, cuore della sostenibilità e della consapevolezza alimentare.

Nell’ambito della manifestazione “Tipicità in Blu”, Visionando ONG, in collaborazione con Marina Militare Italiana e World Food Programme Italia, ha promosso la tavola rotonda “L’Alimentazione sostenibile e la tutela dell’ambiente marino” il 20 maggio 2025, dalle ore 15.00, presso il “Foyer dell’Auditorium” – Mole Vanvitelliana, Ancona.

L’iniziativa nasce dalla volontà di favorire un dialogo aperto tra mondo accademico, istituzioni e realtà internazionali impegnate nella sostenibilità e si propone di offrire un contributo concreto al dibattito su alimentazione sostenibile, salvaguardia delle risorse marine e innovazione nel settore agroalimentare, con il coinvolgimento diretto delle nuove generazioni.

Il lancio di questo percorso è avvenuto il giorno 1 Aprile 2025 su nave Vespucci, presso il porto di Ancona alla presenza dell’Ammiraglio Antonio Natale, del Presidente di Visionando ONG, Avv. Antonella Succi, del Presidente di World Food Programme Italia, Prof.Vincenzo Sanasi d’Arpe, del Rettore dell’Università di Camerino, Prof. Graziano Leoni, del Presidente del Comitato scientifico di Visionando,  Prof. Francesco Casale, della Prof.ssa Fiorenza Deriù dell’Università La Sapienza di Roma, della Prof.ssa Lucia Ruggeri, Preside della facoltà di giurisprudenza UNICAM, e dei delegati dei Rettori delle Università di Macerata e Urbino.

UN PROGETTO, UN NETWORK CULTURALE – Il progetto, promosso da Visionando, con il sostegno della direzione di Tipicità in blu, coinvolge la Marina Militare Italiana, World Food Programme Italia e il mondo accademico, in particolare: Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino (UNICAM), Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Università degli Studi di Macerata, Università di Roma “La Sapienza”. Alla tavola rotonda, parteciperanno relatori indicati dalle Università, esperti della materia ed un relatore per Slow Food Marche.

LE UNIVERSITA’ AL CENTRO PER FARE FORMAZIONE E INFORMAZIONE- Prendono parte alla manifestazione il Sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, i Magnifici Rettori delle Università marchigiane; l’Ammiraglio Antonio Natale della Marina Militare con a seguire l’Avv. Antonella Succi, Presidente Visionando. Modera l’incontro il Prof. Francesco Casale Unicam-Visionando.

Nelle due sessioni che seguiranno vi saranno testimonianze dall’Italia e dal Mondo con l’esperienza del Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe (Presidente WFP Italia), del Dott. Roberto Rubegni (Consigliere Regionale Slow Food Marche). Nella seconda sessione partecipano la Prof.ssa Fiorenza Deriù (Sapienza Università di Roma), il Prof. Francesco Regoli (Univ. Politecnica delle Marche),  il Prof. Luca Petrelli (Unicam), il Prof. Filippo Pistocchi (docente Unimc), la Prof.ssa Silvia Casabianca (Univ. Urbino).

Con Visionando intendiamo ringraziare fin da ora tutti i partecipanti, in particolare la Marina Militare Italiana e l’Ammiraglio Antonio Natale. Ancora una volta, siamo in grado di promuovere l’etica dei diritti fondamentali, in particolare il diritto all’ambiente e all’alimentazione sostenibile, in Italia e nel Mondo.

Univesità degli Studi Link di Roma – Presentazione del libro “Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” di Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno – Mercoledì, 23 aprile 2025, ore 15.00

By Interventi

E’ in corso oggi, presso l’Università degli Studi Link di Roma, nell’Antica Biblioteca, la presentazione del libro dell’Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno “Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”.

Autorevole l’intervento del Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe, tra i massimi esperti italiani in materia di amministrazione straordinaria di grandi imprese in crisi.

LE CONFERENZE DEL “CLUB DELLA COLOMBA DELLA CIVILTÀ” – Ruolo delle società a partecipazione pubblica nella politica nazionale e internazionale – Palazzo Ferrajoli, Roma, Martedì, 15 aprile 2025, ore 18.30

By Interventi

Si è tenuto ieri, presso Palazzo Ferrajoli a Roma, la conferenza del Club della Colomba della Civiltà.

Il Club della Colomba della Civiltà è un progetto dell’associazione culturale “L’Alba del Terzo Millennio”, presieduta da Sara Iannone, legato al Premio “Le Ragioni della Nuova Politica”, il cui Comitato d’Onore è presieduto da Gianni Letta.

Da questo progetto sono nate Le conferenze del Club della Colomba della Civiltà, pensate come momenti di approfondimento dedicati ad argomenti specifici di particolare rilevanza e attualità, a quei temi che per varie ragioni non vengono approfonditi come dovrebbero. Ogni conferenza è seguita da una serie di domande e risposte brevi, alla maniera del question time.

Nel corso della conferenza tenutasi il 15 aprile, è intervenuto Vincenzo Sanasi d’Arpe, AD di Consap, sul ruolo delle società a partecipazione pubblica nella politica nazionale e internazionale.

Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Scienze Politiche – Food (in)security: L’insicurezza alimentare nelle situazioni di post-conflitto e conflitto latente – Giovedì, 10 aprile 2025

By Interventi

Si è tenuto ieri, 10 aprile, dalle 16.00 alle 18.00, presso l’università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Scienze Politiche, l’evento “Food (in)security: L’insicurezza alimentare nelle situazioni di post-conflitto e conflitto latente”.

L’evento, concentrato sulle dinamiche complesse dell’insicurezza alimentare nei contesti di post-conflitto e conflitto latente, si è focalizzato sui casi di Afghanistan e Colombia.

Si è anche discusso circa il ruolo delle autorità locali, delle organizzazioni internazionali e delle ONG nel contrastare l’insicurezza alimentare in tali contesti.

Ospite il Presidente del WFP Italia, Vincenzo Sanasi d’Arpe, che ha contribuito, con il proprio intervento, ad approfondire le tematiche trattate, alimentando il dibattito tra gli studenti e le studentesse presenti.

Consap, Sanasi d’Arpe: elogio al Governo e al ministro Zangrillo per il DDL Merito

By Interventi

Il 14 marzo scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il DDL Merito, proposto dal Ministro Zangrillo, che rivoluziona l’accesso alla dirigenza pubblica, introducendo, tra l’altro, il giudizio e la valutazione sulle performance degli obiettivi raggiunti e delle competenze effettivamente dimostrate dai dipendenti, con premi di risultato massimi solo per il 30% e riconoscimenti di eccellenza solo per il 20%; l’obiettivo è creare una PA più meritocratica, e, per l’effetto, favorire l’ingresso di profili con competenze specialistiche.

https://finanza.lastampa.it/News/2025/04/09/consap-sanasi-d+arpe-elogio-al-governo-e-al-ministro-aangrillo-per-il-ddl-merito/OTFfMjAyNS0wNC0wOV9UTEI

 

 

 

 

 

Convegno “Prospettive e rilancio socioeconomico dell’Argentina” – Buenos Aires, 24-28 marzo 2025

By Interventi

La scorsa settimana, dal 24 al 28 marzo, si è svolto il convegno dal titolo “Prospettive e rilancio Socioeconomico dell’Argentina: Il contributo del sistema assicurativo e del risparmio per la sostenibilità e la protezione del welfare e dell’economia di cittadini e imprese”, organizzato da i Sud del Mondo ed Euro Med in diverse sedi istituzionali, come la sede centrale del Banco de la Nación Argentina, la Sede del Governatore di Buenos Aires, la Sede del Senato Argentino e la Sede dell’Ambasciata Italiana in Argentina.

Un evento di grande rilievo che ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo istituzionale, economico e accademico, provenienti da Italia e Argentina, tra cui il Presidente del Senato Argentino, Victoria Villarruel, il Vice Presidente del Senato Italiano, Licia Ronzulli, Senatori Argentini ed esponenti dell’Ambasciata Italiana in Argentina.

Il Prof. Avv. Vincenzo Sanasi d’Arpe, Amministratore Delegato di Consap, ha partecipato a diversi tavoli di dibattito, illustrando le principali attività di Consap e sottolineando l’importante ruolo sociale che questa svolge per tante categorie di cittadini, per la sostenibilità e per il welfare.

https://www.consap.it/convegno-prospettive-e-rilancio-socioeconomico-dell-argentina-il-contributo-dell-ad-vincenzo-sanasi-d-arpe/

RISCHI CATASTROFALI, SANASI D’ARPE (CONSAP): “BASSO LIVELLO DI COPERTURA ASSICURATIVA IN ITALIA. RUOLO CONSAP IMPORTANTE”

By Interventi, Senza categoria

Si è tenuto ieri, in Sapienza, presso la Sala Lauree della Facoltà di Economia, dalle ore 9.30 alle ore 13.00,  il Convegno di Studi “L’ASSICURAZIONE DEI RISCHI CATASTROFALI”.

Vincenzo Sanasi d’Arpe, AD di Consap, è intervenuto sul tema, asserendo:

“Nonostante l’elevata esposizione dell’Italia ai rischi catastrofali e sismici, il nostro Paese si caratterizza per un basso livello di copertura assicurativa. In questo contesto, si prevede e si delinea il ruolo di Consap, che nasce con una solida vocazione nel comparto delle assicurazioni sociali. È stato da poco costituito presso Consap il ruolo dei periti per la stima dei danni catastrofali. Si tratta di un elenco di professionisti formati e specializzati la cui tenuta sarà affidata a Consap grazie anche alla sua esperienza e al know how acquisito negli anni sul campo.  Il dibattito sull’obbligo di polizza assicurativa contro i rischi naturali anche per le abitazioni private è in corso da diversi mesi in Parlamento, nelle Commissioni che stanno esaminando il disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post calamità. Ritengo che sia un fattore necessario per evitare una crescita vertiginosa della spesa pubblica per la copertura dei rischi catastrofali cui saremmo, altrimenti, destinati.  Si tratta di valutare disposizioni normative orientate ad introdurre un modello di gestione dei risarcimenti post-calamità non solo a carico dello Stato, ma che valuti anche l’impatto economico sui cittadini e gli operatori economici in ambito assicurativo. Andrebbe garantita l’introduzione di un meccanismo per contenere i costi delle polizze a carico di imprese e cittadini. Consap – che vanta una expertise settoriale unica nel panorama delle società in house nella gestione delle assicurazioni volte a coprire i rischi sociali non altrimenti risarcibili – può costituire senza dubbio un valore aggiunto e un punto di riferimento credibile, svolgendo un ruolo determinante per la protezione di cittadini e imprese e dell’intero Sistema Paese”, conclude l’AD.

Ciclo di incontri pubblici interreligiosi online 2024 – Mercoledì, 4 dicembre 2024, ore 18.00 – ETICA, SPIRITUALITA’ E SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

By Interventi

I.A.P.D. Italia (Associazione Interreligiosa per la Pace e lo Sviluppo), un progetto dell’U.P.F. (Associazione Internazionale per la Pace), organizza ogni anno un ciclo di incontri webinar online, quattro per l’esattezza, in cui affronta tematiche di attualità.

Mercoledì, 4 dicembre 2024, si è tenuto il webinar dal tema ” Etica, Spiritualità e Sostenibilità Alimentare”.

Tra i relatori, il Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe, Presidente del World Food Programme Italia.

Guarda la videoregistrazione: https://vimeo.com/1036293870

Premio Piersanti Mattarella 2024 “Il recupero del senso del dovere” – Premiazione finalisti e vincitori – Sabato, 30 novembre 2024, ore 17.00, Sala della Protomoteca al Campidoglio

By Interventi

Sabato, 30 novembre 2024, alle ore 17.00, si svolgerà la cerimonia del Premio Piersanti Mattarella 2024 “Il recupero del senso del dovere”, presso la Sala della Protomoteca in Piazza del Campidoglio 1 a Roma.

Il convegno, dedicato agli agenti di scorta delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio del 1992, ospiterà, tra i relatori, Vincenzo Sanasi d’Arpe, AD di Consap S.p.a. e Presidente del WFP Italia, al quale verrà conferito il Premio “Senso del dovere 2024” per il suo costante impegno alla guida di Consap e del WFP Italia.